Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Agenda 2030

Che cos’è l’Agenda 2030

L’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile è un piano d’azione sottoscritto il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l’Italia, per condividere l’impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano. 

L’Agenda globale definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) da raggiungere entro il 2030, articolati in 169 Target, che rappresentano una bussola per porre l’Italia e il mondo su un sentiero sostenibile. Il processo di cambiamento del modello di sviluppo viene monitorato attraverso i Goal, i Target e oltre 240 indicatori: rispetto a tali parametri, ciascun Paese viene valutato periodicamente in sede Onu e dalle opinioni pubbliche nazionali e internazionali. 

L’Agenda 2030 porta con sé una grande novità: per la prima volta viene espresso un chiaro giudizio su l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale, superando in questo modo definitivamente l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e affermando una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo

Le cinque “P” dello sviluppo sostenibile

L’Agenda 2030 è basata su cinque concetti chiave:

  • Persone. Eliminare fame e povertà in tutte le forme, garantire dignità e uguaglianza.
  • Prosperità. Garantire vite prospere e piene in armonia con la natura.
  • Pace. Promuovere società pacifiche, giuste e inclusive.
  • Partnership. Implementare l’Agenda attraverso solide partnership.
  • Pianeta. Proteggere le risorse naturali e il clima del pianeta per le generazioni future.

L’Agenda 2030 lancia una sfida della complessità: poiché le tre dimensioni dello sviluppo (economica, ambientale e sociale) sono strettamente correlate tra loro, ciascun Obiettivo non può essere considerato in maniera indipendente ma deve essere perseguito sulla base di un approccio sistemico, che tenga in considerazione le reciproche interrelazioni e non si ripercuota con effetti negativi su altre sfere dello sviluppo. Solo la crescita integrata di tutte e tre le componenti consentirà il raggiungimento dello sviluppo sostenibile. 

I 17 Goal dell’Agenda 2030

Ecco l’elenco dei 17 Obiettivi (o Goal) di sviluppo sostenibile interconnessi tra loro, da raggiungere entro il 2030.

 

GOAL_01_250

Obiettivo 1
SCONFIGGERE LA POVERTA’
Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo.

GOAL_02_250

Obiettivo 2
SCONFIGGERE LA FAME
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.

GOAL_03_250

Obiettivo 3
SALUTE E BENESSERE
Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.

GOAL_04_250

Obiettivo 4
ISTRUZIONE DI QUALITA’
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.

GOAL_05_250

Obiettivo 5
PARITA’ DI GENERE
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.

GOAL_06_250

Obiettivo 6
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

GOAL_07_250

Obiettivo 7
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.

GOAL_08_250

Obiettivo 8
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.

GOAL_09_250

Obiettivo 9
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.

GOAL_10_250

Obiettivo 10
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le nazioni.

GOAL_11_250

Obiettivo 11
CITTA’ E COMUNITA’ SOSTENIBILI
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

GOAL_12_250

Obiettivo 12
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.

GOAL_13_250

Obiettivo 13
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.

GOAL_14_250

Obiettivo 14
VITA SOTT’ACQUA
Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.

GOAL_15_250

Obiettivo 15
VITA SULLA TERRA
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.

GOAL_16_250

Obiettivo 16
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile.

GOAL_17_250

Obiettivo 17
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.

Chi deve contribuire alla sfida della sostenibilità?

Gli SDGs sono universali, rimandano cioè alla presenza di problemi che accomunano tutte le nazioni. Per questo motivo, tutti i Paesi sono chiamati a contribuire alla sfida per portare il mondo su un sentiero sostenibile, senza più distinzione tra Paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo. Ciò vuol dire che ogni Paese deve impegnarsi a definire una propria strategia di sviluppo sostenibile che consenta di raggiungere gli SDGs e a rendicontare i propri risultati all’Onu. 

Non solo. All’interno dei Paesi serve un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura: per abbracciare lo sviluppo in ogni sua parte è fondamentale l’impegno di tutti. Tutti siamo parte del cambiamento per un domani migliore, tutti ne siamo responsabili. E sono le nostre azioni che influenzeranno il futuro dei nostri figli e delle prossime generazioni. Stili di vita corretti e azioni individuali fanno la differenza

Agenda 2030 e biblioteche

Anche le biblioteche sono parte del cambiamento verso la sostenibilità e lo fanno, da una parte, attivando esse stesse processi virtuosi di gestione e funzionamento e, dall’altra, offrendo strumenti, percorsi e attività per promuovere la conoscenza e la consapevolezza sui goal previsti dall’Agenda.

Relativamente al primo aspetto, alcuni dei target che sviluppano i 17 goals sembrano chiamare in causa proprio la mission stessa delle biblioteche: 

obiettivo 1 sconfiggere la povertà educativa; 

obiettivo 4 contribuire a garantire un’istruzione di qualità; 

obiettivo 10 ridurre le disuguaglianze, consentendo l’accesso indiscriminato alla conoscenza;

obiettivo 16 garantire l’accesso all’informazione;  

obiettivo 17 proporsi come partner per il raggiungimento degli obiettivi.

La biblioteca, in molte comunità è l’unico luogo  in cui le persone possono accedere gratuitamente a informazioni per migliorare la propria istruzione, sviluppare nuove competenze, trovare lavoro, creare imprese, prendere decisioni informate in materia di agricoltura e salute o acquisire informazioni su questioni ambientali.

L’IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions) ha coniato il termine di green library, intesa come biblioteca sostenibile, con obiettivi di: 

  • minimizzare l’impatto sull’ambiente naturale con particolare attenzione all’uso delle risorse, come acqua, energia, carta, e al riciclo dei rifiuti;
  • diffondere la consapevolezza ambientale assicurando l’accesso aperto e facile a tutta l’informazione rilevante sui temi dell’Agenda 2030 attraverso un programma di “alfabetizzazione alla sostenibilità”;
  • fornire servizi e organizzare  attività, eventi, laboratori e progetti correlati, per dimostrare il ruolo sociale e la responsabilità delle biblioteche come leader nella sostenibilità ambientale.

Sbangl e Agenda 2030

Il Sistema bibliotecario dei Comuni dell’Anglona e della Bassa Valle del Coghinas ha istituzionalizzato la mission di biblioteca sostenibile  attraverso la costituzione di un fondo librario dedicato Agenda 2030. 

I 17 obiettivi dell’Agenda sono stati ripartiti tra le 8 biblioteche (2 per ciascuna) con l’impegno di fornire bibliografie aggiornate e incoraggiarne la conoscenza tra gli utenti. Inoltre attraverso attività di promozione della lettura,  laboratori e giochi per bambini e ragazzi, molte delle tematiche vengono sviluppate e trasmesse in maniera ludica. 

Anche le pagine social diventano un’interfaccia web mediante la quale le biblioteche Sbangl forniscono informazioni bibliografiche, realizzano contest partecipativi  e contributi video e fotografici sulla sostenibilità. 

Numerose poi le iniziative in collaborazione con le realtà istituzionali o associative del territorio attraverso le quali si realizzano iniziative (festival, mostre bibliografiche, reading letterari, concorsi letterari e poetici etc.) che mettono al centro proprio le tematiche dell’Agenda 2030.

Cubi in gioco è un gioco realizzato nel Sistema con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sul senso dell’Agenda 2030. Contempla un percorso a step con il quale i più piccoli possono divertirsi sfidandosi in prove di memorizzazione, di associazione e di scoperta di oggetti e libri contenuti all’interno dei cubi. Nel loro viaggio tra i cubi sono accompagnati dalle simpatiche mascottes Agenda 2030, che li aiutano a capire come, concretamente, ciascuno possa fare la sua parte per un futuro sostenibile. 

Le biblioteche Sbangl e i goal dell’Agenda 2030

Di seguito l’elenco delle biblioteche e i 2 goals sui quali ospitano una specifica sezione bibliografica:

Biblioteca di Bulzi:

Goal 11 CITTA’ E COMUNITA’ SOSTENIBILI

Goal 12 CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Biblioteca di Chiaramonti

Goal 1 SCONFIGGERE LA POVERTÀ

Goal 2 SCONFIGGERE LA FAME

Biblioteca di Erula:

Goal 5 PARITA’ DI GENERE

Goal 10 RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Biblioteca di Laerru

Goal 4 ISTRUZIONE DI QUALITÀ

Goal 16 PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Biblioteca di Martis

Goal 3 SALUTE E BENESSERE

Goal 8 LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Biblioteca di Perfugas:

Goal 6 ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI

Goal 7 ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE

Biblioteca di Santa Maria Coghinas

Goal 9  IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Goal 13 LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Biblioteca di Tergu:

Goal 14 VITA SOTT’ACQUA

Goal 15 VITA SULLA TERRA

Del goal 17 PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI si occupano tutte le biblioteche congiuntamente.

sede legale
via E. Toti n. 20
Perfugas (SS)

telefono: 079 564500
fax: 079 563156