La biblioteca di Santa Maria Coghinas è stata istituita nel 1983. Dopo aver cambiato varie sedi, tra le quali ricordiamo il primo piano dell’edificio scolastico e del Centro Sociale, attualmente si trova nel cuore del paese, nel locale adiacente agli uffici municipali in via De Gasperi 1.
Lo spazio a disposizione degli utenti è costituito da un’ampia sala di circa 100 mq suddivisa in varie zone da scaffalature, mobili divisori e divani.
Nel 2011 entra a far parte del sistema SBANGL (sistema bibliotecario dei comuni dell’Anglona e Bassa Valle del Coghinas) attivando così servizi di base.
La biblioteca garantisce il diritto di accesso all’informazione attraverso i servizi di consultazione e prestito del patrimonio librario e multimediale, l’accesso alle postazioni internet e il servizio di prestito digitale su MLOL.
La biblioteca propone tutto l’anno incontri di animazione alla lettura per bambini e ragazzi, partecipa a molte delle iniziative nazionali e internazionali legate al mondo delle biblioteche e collabora con la Pro loco e l’amministrazione per la realizzazione di incontri culturali nel territorio.
Dal 2021 ospita una parte del fondo librario di Sistema dedicato all’Agenda 2030 relativo ai seguenti goal:
Goal 13 LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
Goal 9 IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE.
Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IL TERRITORIO
Santa Maria Coghinas è un piccolo centro di 1335 abitanti.Il comune è noto fin dall’antichità per le acque termali presenti nel suo territorio, è sede inoltre di un ricco patrimonio artistico e naturale.
Torre di Castel Doria
Il castello di Casteldoria è una storica fortezza medievale costruita su una collina granitica dell’anglona. Questa posizione strategica permetteva di dominare la valle del Coghinas e di tenere il controllo sul golfo dell’Asinara.
Venne edificato nel XII secolo dalla famiglia ligure dei Doria come parte del sistema difensivo genovese in Sardegna. Fu teatro di conflitti nel XIV secolo tra Genovesi, Aragonesi e la casata di Arborea, entrò in possesso di questi ultimi grazie a un accordo matrimoniale tra Brancaleone Doria e la giudicessa Eleonora D’Arborea. Il castello subì danneggiamenti e abbandono specialmente nel XVIII secolo.
Chiesa Romanica di Santa Maria delle Grazie
Unica sopravvissuta delle tre chiese della villa medievale di Coghinas, gli archeologi datano la costruzione tra la fine del XIII e la prima metà del XIV secolo. Nel XVI venne rifatta la facciata e nel corso dei tempi venne rifatta più volte fino a mostrarsi come la vediamo oggi. Ha un’unica navata con facciata a spioventi piene di decorazioni.
Cascata Lu Tuvu
La cascata Lu Tuvu è situata nella frazione di Buroni. Alta 20 metri, è circondata da una ricca vegetazione e da rocce panoramiche. E’ possibile ammirarla dopo giorni di pioggia costante, la cascata forma anche un piccolo lago ai suoi piedi.