Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Biblioteca comunale di Tergu

La biblioteca Comunale di Tergu è stata istituita intorno al 1980 ed è attualmente ubicata al centro del paese, nello stesso edificio dove sono ospitati gli uffici municipali. 

La biblioteca si trova al piano terra in uno spazio di circa 100 mq, suddiviso in varie zone da scaffalature e mobili divisori.

Nel 2010 entra a far parte del Sistema bibliotecario dei comuni dell’Anglona e della Bassa Valle del Coghinas e attiva tutti i servizi di base.

La biblioteca garantisce il diritto di accesso all’informazione attraverso i servizi di  consultazione e prestito del patrimonio librario e multimediale, l’accesso alle postazioni internet e il servizio di prestito digitale su MLOL. 

La biblioteca propone tutto l’anno incontri di animazione alla lettura per bambini e ragazzi, partecipa a molte delle iniziative nazionali e internazionali legate al mondo delle biblioteche e collabora con la Pro loco e l’amministrazione  per la realizzazione di incontri culturali nel territorio.

Da qualche anno è attivo anche un Gruppo di Lettura che si riunisce ogni mese per condividere la passione per i libri.

Dal maggio 2016, a seguito di un concorso di idee, la Biblioteca si è dotata di un logo ufficiale. Il disegno scelto è stato rielaborato graficamente per creare la versione definitiva e rappresenta un libro circondato da tante mani.

Dal 2021 ospita una parte del fondo librario di Sistema dedicato all’Agenda 2030  relativo ai seguenti goal: 

Goal 14: VITA SOTT’ACQUA
Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile

Goal 15 LA VITA SULLA TERRA
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica

Consulta la pagina degli orari e dei contatti.

IL TERRITORIO

Tergu ricopre un ruolo di primo ordine nel panorama artistico della provincia di Sassari e dell’intera Sardegna. Questo piccolo centro a metà fra il mare e la campagna è sede di un enorme patrimonio artistico costituito principalmente di opere religiose.

Tra i monumenti più importanti spicca la chiesa di Nostra Signora di Tergu, una delle massime espressioni dell’architettura romanica in Sardegna. Importanti testimonianze storiche si trovano nascoste al di sotto della chiesa, gli scavi hanno riportato alla luce i vecchi resti dell’abbazia. La chiesa e i resti dell’adiacente abbazia si trovano in un’area campestre, accessibile tramite l’arco in pietra che prospetta su un ampio piazzale. I festeggiamenti in onore di N.S. di Tergu vengono celebrati ogni anno l’8 Settembre.

A nord-ovest del paese si nota la cima del Monte Elias (punto trigonometrico), dove sono stati documentati interessanti resti archeologici di età nuragica e romana.

Moltissimi nuraghi, il più famoso il nuraghe Tudderi.

Percorrendo il Viale dei Benedettini, via centrale del paese, si possono ammirare le quindici sculture in trachite rosa dello scultore Stefano Chessa che rappresentano le fasi della Passione e Morte di Gesù, una Via Crucis unica nel suo genere.

sede legale
via E. Toti n. 20
Perfugas (SS)

telefono: 079 564500
fax: 079 563156