Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

IL LIBRO DELLA SETTIMANA

Assessorato alla Cultura e Turismo Comune di Valledoria, in collaborazione con la biblioteca comunale
Scrittori a piede Liberos: DARIA BIGNARDI in
L’Acustica Perfetta
L’Alta Bhanda Foce del Coghinas 21 giugno 2013 ore 20,30 
Intervengono: Mario Mossa TGR e il giornalista editore Giovanni Gelsomino 
Con le musiche degli allievi della Scuola civica di musica “Doria”

“Piacevole sorpresa per me che non conoscevo la Bignardi scrittrice, questo suo terzo romanzo. Pubblicato da Mondadori nel 2012, L’acustica perfetta è un romanzo ben scritto, delicato ed avvincente al tempo stesso.

Arno è violoncellista alla Scala ed è sposato con Sara da 14 anni. Hanno tre splendidi figli e tutto sembra filare liscio fino al giorno in cui Sara abbandona tutto e tutti, proprio alla vigilia di Natale, lasciando un biglietto per suo marito in cui spiega che se ne è andata perché non poteva proprio farne a meno. Inspiegabilmente solo Arno sembra stupirsi ed arrabbiarsi per quello che lui considera uno scherzo o una stupida fuga infantile. I tre figli sono tranquilli e sereni, addirittura Maria, la maggiore, è sicura che non si tratti di uno scherzo, e ricorda al padre quelli che sono i loro impegni dopo la scuola. Nessuno si dispera per l’assenza di Sara, nemmeno i genitori e i suoceri, come se tutti la conoscessero nel profondo e non si stupissero di un tale comportamento che, invece, per Arno è inconcepibile. Deciso a ritrovare sua moglie, dovrà fare i conti con il passato di una donna che non ha mai conosciuto, con la quale non ha mai parlato dei dolori del passato e con la quale non si è mai confrontato davvero.

L’indagine per ricostruire il passato di Sara è avvincente, ricca di personaggi e di sorprese, mentre in Arno si fa chiara la consapevolezza di aver solo creduto di non aver fatto mancare niente a sua moglie e di esserci sempre stato per lei.

L’acustica perfetta di Daria Bignardi è un romanzo che narra delle debolezze e delle fragilità dell’animo umano con estrema delicatezza e, leggendolo, non si può rimanere indifferenti. Bello anche il riferimento alla vita di Dino Campana. Il finale, tutt’altro che scontato e prevedibile, rende questo romanzo davvero godibile, da leggere tutto d’un fiato.”

sede legale
via E. Toti n. 20
Perfugas (SS)

telefono: 079 564500
fax: 079 563156