Sarà possibile scaricare libri

selezionati dalle biblioteche del sistema, sulle foibe e l’esodo giuliano e della complessa vicenda del confine orientale. Affinché il ricordo non venga infoibato.

Il 𝟭𝟬 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 di ogni anno l’Italia celebra il 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.” Legge 30 marzo 2004 n. 92.

La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell’Italia.
“O tu che ignaro passi per questo Carso forte ma buono, fermati! Sosta su questa grande tomba!” – Targa sulla Stele della Foiba di Basovizza.
Inoltre per chi volesse approfondire l’argomento, la Rai dedicherà una ricca programmazione sul tema anche attraverso il sito ed il canale di Rai Storia: