- leggere i principali quotidiani e periodici
- leggere migliaia di ebook
- ascoltare musica in streaming
- ascoltare audiolibri
- guardare film
- consultare banche dati
- accedere a corsi di formazione online (e-learning)
- consultare archivi di immagini
e molto altro.
Per utilizzare MediaLibraryOnLine è necessario essere iscritti a una delle biblioteche del Sistema Bibliotecario (Bulzi, Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis, Perfugas, Santa Maria Coghinas, Tergu) che forniscono le credenziali di accesso alla piattaforma.
Con MediaLibraryOnLine le risorse della biblioteca digitale possono essere fruite da casa, dall’ufficio, dalla scuola e dai luoghi del relax sia da pc, che da tablet o da smartphone.
Il catalogo è suddiviso tra Risorse MLOL, dove sono inclusi titoli commerciali, tra cui ebook dei maggiori editori e gruppi editoriali italiani, un’edicola con quotidiani e periodici da tutto il mondo (Pressreader), audiolibri e musica, e Risorse Open, vale a dire una collezione di ebook, audiolibri, spartiti musicali, risorse audio e video, e-learning, mappe e molto altro ancora, tutti concessi con licenza open, selezionati con l’aiuto delle biblioteche.
Il catalogo è comunque in continua espansione e per molti articoli è disponibile il cosiddetto prestito interbibliotecario digitale (PID), per cui è possibile scegliere da un catalogo molto più ampio, che comprende gli ebook acquistati da tutti i sistemi bibliotecari aderenti.
Nell’edicola digitale (Pressreader) sono presenti quasi tutte le tastate italiane nazionali, compresi inserti ed edizioni locali, i settimanali e i periodici più venduti oltre ai principali organi di informazione esteri. Tutti i quotidiani sono disponibili in simultanea per ognuno degli utenti connessi, un’ottima risorsa per leggere di cronaca, sport, politica in modo gratuito e soprattutto legale.