Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Il nuovo Ethno’s Festival Letterario si avvicina e le biblioteche #Sbangl si preparano a offrire a bambine e bambini una bellissima esperienza
“Tutto muta, nulla perisce” è l’espressione citata nel XV Libro, verso 165 del poema Le Metamorfosi di Ovidio attraverso la quale, la voce narrante di Pitagora di Samo, espone una visione del mondo in cui le forme assunte dalle cose non sono fisse, ma mutevoli e cangianti: esse cambiano di continuo, ciascuna trasformandosi in un’altra, in un perenne processo di metamorfosi
“Tutto muta, nulla perisce” é quindi il nome del progetto di promozione alla lettura sul poema latino che si snoderà in più step in ciascuna delle 8 biblioteche del Sistema Bibliotecario Comuni dell’Anglona e della Bassa Valle del Coghinas , che prenderà le mosse da un ciclo di laboratori che, per tutto ottobre, saranno realizzati per scoprire l’opera di uno degli scrittori più importanti della letteratura classica.
Ciascuna biblioteca si concentrerà su una storia di metamorfosi rielaborando il mito mediante la creazione di pannelli a fumetti che costituiranno i pezzi della mostra “Tutto muta, nulla perisce” con esposizione dei lavori laboratoriali realizzati dai bambini e che sarà inaugurata il 15 novembre nel Museo Paleobotanico di Martis sempre a cura di COMES Cooperativa Mediateche Sarde e Sistema Bibliotecario Comuni dell’Anglona e della Bassa Valle del Coghinas e con la partecipazione della 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐨𝐧𝐨𝐬
La mostra verrà aperta da un Reading letterario curato dai bibliotecari e dalle bibliotecarie dello SBANGL per raccontare, attraverso le illustrazioni realizzate durante i laboratori nelle otto biblioteche del sistema, alcune delle metamorfosi presenti nel poema di Ovidio.
Un progetto di COMES Cooperativa Mediateche Sarde e del Sistema per il Festival Ethno’s.

sede legale
via E. Toti n. 20
Perfugas (SS)

telefono: 079 564500
fax: 079 563156